Gli anarchici di piazza Umberto
La sinistra libertaria a Bari
negli anni '70
Luca Lapolla
Sono gli anni del terrorismo rosso e dello strategismo nero in Italia, gli anni del Watergate e della protesta contro la guerra in Vietnam, dei golpe sudamericani e del primo papa d'oltrecortina, gli anni dell'austerity e delle radio libere. Sono gli anni dei Pink Floyd e dei Led Zeppelin, ma anche dei Clash e di Bob Marley, di Battisti e di De André. Sono gli anni di Guerre Stellari e dei film di Bruce Lee, de L'esorcista e Il Padrino, di Fantozzi e dei polizieschi. E sono gli anni, infine, della storica semifinale Italia-Germania 4-3 e dei fumetti di Tex. Ma il territorio è quello pugliese, in particolar modo la città di Bari ed i suoi quartieri popolari, privi di servizi efficienti ma ricchi di un'umanità che sa farsi protagonista in determinate situazioni. E le donne e gli uomini sono gli abitanti di questi quartieri. Ma anche quei giovani le cui strade si incrociano proprio a Bari, proprio negli anni Settanta, proprio in quegli ambienti della sinistra libertaria che in quel periodo e in quella città sono tra i più attivi all'interno della sinistra rivoluzionaria.
Gli anarchici di piazza Umberto
La sinistra libertaria a Bari negli anni '70di Luca Lapolla
Pubblicato dall'Associazione Alternativa Libertaria per conto del Centro Documentazione Franco Salomone, Fano (PU), settembre 2011.
ISBN: 978-88-906411-0-7
271 pp
Indice
- Il giardino della rivoluzione, di Donato Romito
- Introduzione
- I - La teoria dei Comunisti Anarchici
- L'Ottocento: la Prima Internazionale e la Comune di Parigi
- Prima dopoguerra: il dualismo organizzativo e la Piattaforma
- La guerra civile in Spagna e la Catalogna libertaria
- Gli anni Settanta: preparativi per la Rivoluzione
- Perché "Comunisti Anarchici"?
- II - Il Comunismo Anarchico in Italia negli anni Settanta
- Il Movimento Anarchico Italiano tra 1965 e 1970
- L'Organizzazione Anarchica Pugliese, il Nucleo Operativo e i rapporti con la FAI (1971-1973)
- Il 1° Convegno Nazionale dei Lavoratori Anarchici, il Nucleo Promotore e la rottura con la FAI (1973-1975)
- L'Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica e i rapporti con le altre organizzazioni comuniste libertarie (1976-1985)
- La Federazione dei Comunisti Anarchici (dal 1986)
- III - L'organizzazione di massa a Bari: i Comitati di Quartiere di San Pasquale e San Marcello
- L'organizzazione di massa
- I Consigli di Quartiere e la risposta alla minaccia riformista
- Cos'è e come funziona un Comitato di Quartiere?
- Dal Comitato dei genitori al Comitato di Quartiere San Pasquale
- L'ingresso dei militanti anarco-comunisti e l'avvio delle lotte: la scuola materna
- Generalizzare l'esperienza: il Comitato di Quartiere San Marcello
- Dalla scuola alla lotta per la casa
- Il consultorio
- Controinformazione e cultura
- Chiusura dei Comitati di Quartiere e considerazioni sulla loro esperienza
- IV - Le altre Organizzazioni di massa: la presenza nelle scuole, nelle università, sul lavoro
- L'intervento nella scuola
- L'Università di Bari e il Movimento Studenti Fuori Sede
- Gli studenti e il Settantasette
- L'organizzazione di massa e il lavoro: CGIL, USI o Sindacato dei Consigli?
- V - L'organizzazione di specifico e la politica locale, nazionale, internazionale
- La struttura interna
- Le battaglie referendarie: divorzio e aborto
- Un capolavoro di contorsionismo politico
- Il movimento femminista
- Antistatalismo e antifascismo
- L'assassinio di Benedetto Petrone
- "Contro lo stato e contro le BR"
- L'internazionalismo proletario
- Epilogo
- Appendice I - Le interviste
- Appendice II - Analisi delle fonti e metodologia
- Appendice III - Le foto
- Appendice IV - I documenti
- Bibliografia
- Indice analitico
- Il Centro di Documentazione "Franco Salomone"
Si può ordinare "Gli anarchici di piazza Umberto" inviando una e-mail al seguente indirizzo: fdca@fdca.it, oppure scrivendo a: Alternativa Libertaria, CP 27, 61032 Fano (PU). Puoi anche rivolgerti alla sezione FdCA più vicino a te.